A Villa Fiorentino, l'artista cipriota Dimitrios Ikonomou in questi giorni sta dando nuova vita ai materiali di scarto provenienti dal Centro di Raccolta Comunale della Città di Sorrento. Con il riutilizzo di oggetti e utensili peculiari della Penisola Sorrentina, l'opera rappresenta una fusione della vita quotidiana della Città di Sorrento; aspetti dell’intimità personale, nonché rappresentazioni dell’economia locale in generale
Pubblicato: 01-10-2023
Ieri a Marina Grande si è conclusa una quattro giorni di bonifica e pulizia fondali nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor. Rispetto agli scorsi anni la quantità di rifiuti è nettamente diminuita. Con l'organizzazione del Comune di Sorrento, Penisolaverde ha collaborato con il locamare Sorrento della Guardia Costiera coordinato dal capo compartimento di Castellammare di Stabia, il nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Napoli, il nucleo sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli, l'Unità Navale della Guardia di Finanza Comando Stazione Navale di Napoli e numerose associazioni tra cui il Centro immersioni di Torre del Greco, l’associazione Jacque Cousteau, il Centro immersioni Sant’Erasmo, il Barracuda diving, Marevivo, la Cooperativa Sant’Anna e la Cooperativa Azzurra.
Pubblicato: 01-10-2023
Nella seconda metà di settembre, nei giardini pubblici della nostra Penisola, ma anche in molti parchi e giardini privati e delle più note strutture alberghiere, possiamo ammirare la fioritura della "Chorisia speciosa" (o Ceiba speciosa). Come gran parte delle Piante presenti nei giardini di Piazza Angelina Lauro proviene dalle zone subtropicali ed in particolar modo dal sud America. È diventata oramai una pianta caratteristica della Penisola Sorrentina a pieno titolo
Pubblicato: 20-09-2023
Dal 1° settembre, a Piano di Sorrento, è entrata in vigore l’ordinanza di divieto di utilizzo dei sacchi neri per la raccolta dei rifiuti. Questa notte sono stati posizionati adesivi con avvisi dell’errato conferimento. Come si vede da alcune delle immagini, il provvedimento è necessario per verificare che all’interno dei sacchi non vi siano rifiuti riciclabili, ma anche rifiuti speciali, come nel caso di bidoni di pittura.
Pubblicato: 05-09-2023
Non c'è niente di meglio dell'ombra delle tamerici vicino al mare per ripararsi dal sole di Settembre. Al Porto di Sorrento, con le piantumazioni dell'ultimo anno, sono 15 le tamerici pronte a regalare la propria ombra... e dall'anno prossimo ne saranno ancora di più
Pubblicato: 03-09-2023
Per Penisolaverde, a Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Sorrento, Ferragosto è una giornata di lavoro. Come tutti i giorni dei mesi estivi, oggi, i nostri operatori metteranno assieme numeri eccezionali: quasi 1.000km percorsi per la raccolta dei materiali differenziati “porta a porta”, oltre 100km di strade da spazzare, pulire e lavare; da raccogliere: oltre 10 tonnellate di vetro, 10 tonnellate di plastica e metalli, 5 tonnellate di cartone, 30 tonnellate di scarti organici. Due terzi saranno materiali differenziati da avviare a recupero. Con l’aiuto di tutti i cittadini e degli imprenditori potremo ottenere risultati ancora più lusinghieri per le nostre Città.
Pubblicato: 15-08-2023
Continuiamo a dare i numeri. Nei comuni gestiti Sorrento, Piano di Sorrento e Massa Lubrense ogni giorno vengono utilizzati una lavastrade, 7 automezzi e due aspiratori elettrici, frutto degli investimenti delle amministrazioni comunali e di Penisolaverde. Le attrezzature utilizzate per il verde pubblico sono in gran parte a batteria, con un ridotto utilizzo di attrezzature con motore a scoppio ed una ridotta produzione di CO2. Il piano di elettrificazione del parco automezzi della società continuerà nei prossimi mesi, grazie anche ai finanziamenti ottenuti, mettendo a frutto le sinergie generate dall’attivazione dei servizi nel Comune di Massa Lubrense.
Pubblicato: 09-08-2023
Questa settimana, anche a Penisolaverde diamo un po’ i numeri... dei servizi di pulizia: ogni giorno nel periodo estivo nella sola Città di Sorrento i cestini stradali vengo svuotati fino a 1.000 volte. I cestini delle zone centrali della Città 5 volte al giorno. Gran parte del servizio di svuotamento viene fatta con l’ausilio di automezzi elettrici. Inoltre, per il lavaggio delle strade comunali di Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Sorrento, vengono utilizzati oltre 5.000 litri di acqua al giorno, prelevate da sorgenti pulite ma non potabili. Per i servizi di lavaggio vengono utilizzati esclusivamente automezzi ed attrezzature elettriche. Sono alcuni dei numeri frutto dell’impegno quotidiano degli operatori di Penisolaverde per mantenere pulite le strade delle nostre Città.
Pubblicato: 07-08-2023
Disponibili presso il Centro del Riuso alcuni infissi nuovi, provenienti da uso espositivo Per info scrivi a centrodelriusosorrento@gmail.com
Pubblicato: 24-07-2023
Disponibili presso il Centro del Riuso Sorrento. - Sedie per bambini per info sul ritiro contattateci inviando una mail a centrodelriusorrento@gmail.com
Pubblicato: 24-07-2023
Prendendo spunto dal colore dello stemma della Città, il rosso è il colore predominante delle fioriture utilizzate per abbellire le aiuole, le piazze e le strade del Comune di Sorrento. Per l'intera stagione estiva, assieme alle rose ed ai gerani, oltre 1.000 begonie circondano statue, monumenti e alberi posizionate nelle aiuole della Città.
Pubblicato: 22-07-2023
Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Giambattista De Curtis (nato a Napoli, 20 luglio 1860), l’autore dei versi di Torna a Surriento. Presso l’omonima Piazza nei pressi della stazione della Circumvesuviana, oltre al busto dell’artista vi è la fedele riproduzione su ceramica della copertina della prima edizione del disco di Torna a Surriento De Curtis è stato anche ottimo pittore oltre che poeta (vi sono diverse opere presso Le nuove Gallerie d’Italia in Via Roma a Napoli). Riportiamo tratto da Wikipedia e ripreso da Luigi Garbo qualche giorno fa, un aneddoto sul suo legame con Sorrento, al di là della celeberrima Torna a Surriento. “… Egli amò molto Sorrento, dove tra il 1891 e il 1910 trascorse circa sei mesi all'anno presso il Grand Hotel del commendator Guglielmo Tramontano, sindaco della città. Lì, nel 1892, Giambattista incontrò colei che gli ispirò la sua prima celebre canzone, Duorme Carme'. Si trattava di una prosperosa contadinotta che si recò in albergo con un cesto di frutta. Il poeta le chiese: "Come ti chiami?" "Carmela Maione" rispose la ragazza, "Cosa fai qui?" domandò ancora de Curtis, "sono la figlia di un colono del commendatore e abito a Fuorimura", il poeta non ancora soddisfatto: "Cosa fai di solito?" "Dormo!", rispose la giovane. E fu così che Giambattista de Curtis, rinunciando ad una avventura amorosa, compose l'immortale canzone Duorme Carme' in cui è detto: "Duorme Carme', che 'o cchiu bello da vita è 'o durmì"…
Pubblicato: 20-07-2023
Comune di MASSA LUBRENSE. Disponibile il calendario con le date per la distribuzione kit buste e raccolta oli esausti. Mercoledì 26 luglio e lunedì 31 luglio per almeno 10 litri di olio conferito si riceverà in omaggio una bottiglia di olio extravergine di oliva
Pubblicato: 18-07-2023
Al porto di Sorrento l’ultimo intervento di manutenzione straordinaria delle aiuole pubbliche. Con le tre nuove collocate nei mesi scorsi, sono 15 le tamerici che si affacciano sul Golfo di Surriento. Nelle foto altre aiuole che sono state oggetto di manutenzione negli ultimi anni e che offrono ai cittadini ed agli ospiti della Città fiori e ombra per ripararsi in questi giorni di caldo
Pubblicato: 15-07-2023
due eccellenze internazionali dell'imprenditoria del Sud si uniscono per valorizzare gli scarti della produzione delle arance. Un interessante spunto per avviarci alla preparazione all'edizione del prossimo anno di Sorrento Orange Week
Pubblicato: 11-07-2023
I giardini della parte bassa di Piazza Angelina Lauro, dopo il rifacimento completo di due anni fa, continuano a dare il meglio di sé nella stagione estiva. La scelta della tipologia di prato consente, nella stagione estiva, un risparmio di acqua di oltre il 70% rispetto al precedente prato. Per preservarne la bellezza, si invitano tutti i possessori di cani, di rispettare le aree a loro disposizione
Pubblicato: 10-07-2023
L'orto didattico ricavato all'interno dei giardini dell'Istituto Comprensivo "Sorrento", realizzato dagli operatori di Penisolaverde Spa ha dato buoni frutti! Grazie alle insegnanti che hanno promosso questa bella iniziativa
Pubblicato: 30-06-2023
Attivato da questa settimana il servizio di lavaggio lungo le strade nei Comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Massa Lubrense. Il servizio viene svolto con autoveicoli elettrici.
Pubblicato: 29-06-2023
E' stata ripristinata nei giorni scorsi la fontana pubblica all'interno dei giardini di piazza Angelina Lauro, ubicata nei pressi di via Correale, con possibilità di accesso anche dalle rampe, per le persone con disabilità. Con questa, sono attualmente 14 le fontane pubbliche presenti sul territorio comunale di Sorrento, istallate dal Comune di Sorrento e gestite dagli operatori di Penisolaverde. A queste vanno aggiunte tre case dell'acqua, situate nella piazzetta di Casarlano, in via degli Aranci e a Marina Piccola. "In questi ultimi anni, grazie all'impegno congiunto dell'amministrazione comunale e di Penisolaverde, abbiamo rimesso in funzione una serie di fontanine e messe in opera delle nuove - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Le mappe, scaricabili del sito www.penisolaverde.com e visionabili presso gli info point, daranno la possibilità ai visitatori, e naturalmente ai cittadini, di sapere dove trovare acqua potabile, per dissetarsi e per ricaricare le borracce. Centrando così il doppio obiettivo di rendere fruibile un bene pubblico come l'acqua, e di ridurre il consumo di plastica". I prossimi interventi riguarderanno le fontane storiche in corso Italia, nei pressi del Bambin Gesù e dello Spasiano. Comune e Penisolaverde invitano tutti i cittadini e gli ospiti ad un uso attento della risorsa acqua e ad una cura nell'uso.
Pubblicato: 27-06-2023
Anche quest'anno, per l'Estate, abbiamo scelto il rosso delle begonie per decorare le aiuole che ospitano le statue di Torquato Tasso e Sant'Antonino
Pubblicato: 25-06-2023
Ieri pomeriggio la presentazione della 51ma edizione di Cervia Città Giardino. Il comune di Sorrento è presente con un aiuola realizzata da Penisolaverde.
Pubblicato: 16-06-2023
Prossimo appuntamento di SorrentoWalks, domani, sabato 17. In programma la prima edizione del Gran Tour SorrentoWalks, circuito di 15,7 km con partenza alle ore 10:00 da Sorrento (piazza Veniero) e pausa pranzo/snack a Sant’Agata. È possibile scaricare la mappa HD in pdf http://www.giovis.com/maps/GT23def.pdf
Pubblicato: 16-06-2023
Debutta il 1° gennaio 2023 l’obbligo di etichettatura ecologica per gli imballaggi e da quella data non sarà più possibile immettere in commercio quelli che ne saranno privi. Invece, quelli già immessi in commercio, o provvisti di etichettatura alla data del 1° gennaio 2023, possono essere commercializzati fino a esaurimento delle scorte (Dl 228/2021)... Con la nuova etichetta prevista per imballaggi sarà più facile distinguere i vari materiali che lo compongono al fine della raccolta differenziata !
Pubblicato: 13-06-2023
Con piacere Penisolaverde e i suoi operatori ha collaborato all'ottima riuscita dell'iniziativa. Infiorata lungo Corso Italia per la solennità del Corpus Domini. Organizzata dalla parrocchia di Casarlano. Una delle rare volte in cui cui una volta pulito c'è un po' di rammarico
Pubblicato: 11-06-2023
Domani con partenza alle 16.00 da Piazza Tasso camminata lungo itinerario 22 con sosta all'interno di un limoneto e degustazione olio lungo il percorso
Pubblicato: 09-06-2023